Riccione
La località balneare più conosciuta a livello internazionale della Riviera Romagnola non ha certo bisogno di molte presentazioni: Viale Ceccarini, con i suoi locali di tendenza e le boutique con le firme dell’alta moda italiana; i parchi divertimento più amati e visitati della costa, come Aquafan e Oltremare; il moderno Palariccione, il palazzo dei congressi di vetro e acciaio; le Terme di Riccione e Perle d’Acqua Park dove trascorrere piacevoli momenti tra benessere e divertimento sono solo alcune delle cose da vedere e da fare in una vacanza in famiglia al mare a Riccione.
Per esempio c’è tutto il vecchio borgo, Riccione Paese, con botteghe artigiane tipiche, tutto da vedere rigorosamente a piedi o in bicicletta; Villa Franceschini, una delle più belle ville in stile liberty sede della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea; il Castello degli Agolanti, antico fortilizio del XIV secolo oggi palcoscenico comunale di eventi e festival culturali; Villa Mussolini, scenario elegante di mostre ed eventi. Riccione è davvero tutta da scoprire
Cattolica 9 km da Riccione
Definita la “Regina dell’Adriatico”, posta tra mare e collina, Cattolica è molto amata per la sua accoglienza calda e la tranquillità in cui è avvolta, che ne fa una meta molto amata dalle famiglie con bambini piccoli.
Con un caratteristico litorale a mezzaluna, che grazie alla cura delle spiaggia e alla limpidezza del mare è insignito da quasi 2 decenni della prestigiosa Bandiera Blu, e il picco del Monte Gabicce che la sovrasta, Cattolica è ideale per il cicloturismo, anche perché regala dei panorami davvero meravigliosi.
Oltre al famoso Acquario, il secondo per grandezza in Italia e assolutamente imperdibile quando si viaggia con i bambini, visto che regala un’avventurosa esperienza ludico-didattica dei fondali marini di tutto il mondo, Cattolica ha tanto da offrire.
Con una tradizione marinaresca di cui Cattolica va ancora oggi molto fiera, il porto e la nuova darsena, considerata una delle più belle in Italia, sono luoghi ideali per una passeggiata al tramonto, e anche i moderni cantieri navali sapranno affascinare i bambini.
Il Museo della Regina, dove scoprire le origini romane e marinare di Cattolica, l’Arena e il Teatro della Regina, entrambi palcoscenici di spettacoli con artisti di fama mondiale, sono gli altri luoghi da non perdere visitando Cattolica.
San Marino 27 km da Riccione
Il terzo stato più piccolo d’Europa è letteralmente arroccato in cima al Monte Titano, che, insieme a tutto il centro storico dell’antica terra della libertà, è dal 2008 Patrimonio Unesco dell’Umanità, proprio per essere la repubblica più continuativa fin dal XII secolo.
Con le sue Tre Torri, che oltre ad esserne simbolo le conferiscono il suo caratteristico profilo distinguibile da km di distanza, San Marino racchiude nell’antico borgo straordinarie testimonianze di un passato glorioso: la chiesa francescana di San Quirino risalente al 1550; la Basilica del Santo, dove sono conservate le reliquie del santo fondatore; Palazzo Pubblico, centro della vita politica sammarinese sottoposto a tantissimi restauri dalla sua nascita nel 1380, l’ultimo dei quali per mano di una firma prestigiosa come quella di Gae Aulenti; Piazza del Popolo, sulla quale il Palazzo si erge, affascina qualsiasi visitatore, con il panorama splendido di tutta la costa, di cui si gode dalla piazza con la vista aperta proprio sul mare.
I tanti sentieri, percorribili a piedi o in mountain bike che circondano il Monte Titano e il famoso parco avventura immerso nella natura San Marino Adventures, completano l’offerta per trascorrere una giornata in famiglia all’insegna del divertimento, della storia e della cultura.
San Leo 41 km
Questo antico fortilizio sorge su un enorme masso roccioso invalicabile, con pareti a strapiombo che ne fanno meta prediletta per gli appassionati del parapendio, dell’arrampicata e del free climbing, e svetta imponente sulla Val Marecchia.
Per accedere a San Leo esiste un’unica strada scavata nella roccia, il che fa ben comprendere perché sia stato, per tutta la sua durata, il capoluogo della Contea di Montefeltro, oltre che scenario di sanguinose battaglie per oltre venti secoli.
Oltre che alla sua Fortezza, San Leo deve la sua fama ad ospiti illustri come san Francesco e Dante Alighieri, ma anche prigionieri illustri, come il Conte di Cagliostro, che nel forte divenuto prigione morì, e Felice Orsini.
Non solo l’imponente Rocca, anche la Pieve preromanica, il Duomo romanico lombardo del sec. Xll e il Palazzo Mediceo che ospita il Museo di Arte Sacra meritano una visita. In verità San Leo merita una visita per la bellezza di tutto il suo centro storico, uno dei borghi più belli d’Italia, e ancor di più per la splendida vista di tutta la valle sottostante: un panorama che arriva a lambire il mar Adriatico, spettacolare soprattutto al tramonto.
Rimini 10 km
Conosciuta a livello internazionale per aver letteralmente dato vita alla balneazione nell’800 e realizzato una delle più importanti offerte turistiche in Italia, Rimini ha anche un patrimonio storico e culturale tutto da scoprire.
Fondata dai Romani per la sua strategica posizione, dell’antica Ariminum restano testimonianze ben visibili: il Ponte di Tiberio; l’Arco d’Augusto, la Domus del Chirurgo; l’Anfiteatro che lambisce il centro cittadino.
Il Tempio Malatestiano, che custodisce uno splendido Crocifisso di Giotto, la Chiesa di Sant’Agostino, custode di opere d’arte pittoriche, e Castel Sismondo, più famosa come Rocca Malatestiana, fanno parte del patrimonio artistico rinascimentale e medievale che il centro storico di Rimini racchiude. Patrimonio a cui Rimini ha recentemente aggiunto il Teatro Galli che ha visto una monumentale opera di restauro per riportarlo agli splendori ottocenteschi.
A tutto questo si affianca anche la Rimini amata da Fellini, ovvero Borgo San Giuliano, con le sue piccole case di pescatori davvero caratteristico e affascinante, e il Cinema Fulgor da poco riportato al suo splendore liberty.
Una Rimini che si moltiplica per tre e in continuo movimento, con restauri e realizzazioni di un parco del mare, piste ciclabili, aree verdi, giardini, mostre ed esposizioni, che non annoia mai!